Casa Padrino
Casa Padrino specchio barocco di lusso naturale / grigio 140 cm - Mobili barocchi
Numero dell'articolo 130360
Questo specchio barocco di Casa Padrino emana un'eleganza senza tempo e valorizza gli interni sofisticati con un tocco classico.
Specchio barocco di lusso di Casa Padrino
Materiale: legno massello, vetro a specchio
Larghezza circa: 140 cm
Altezza circa: 100 cm
Colore: naturale / grigio
Legno intagliato a mano
Eccellente lavorazione artigianale
Materiale resistente e di facile manutenzione
Dalla collezione di mobili barocchi di lusso di Casa Padrino!
Stai acquistando un prodotto del marchio Casa Padrino.
Casa Padrino è un rinomato produttore e distributore europeo di mobili barocchi e oggetti decorativi di lusso e un marchio registrato presso l'Ufficio brevetti e marchi tedesco.
Specchio barocco di lusso di Casa Padrino - Magnifica eleganza per ambienti raffinati
Il magnifico specchio da parete barocco di Casa Padrino è un capolavoro di artigianato tradizionale e incarna il lusso nella sua massima espressione. Ogni cornice dello specchio è finemente intagliata a mano e rifinita con grande attenzione ai dettagli. Gli ornamenti elaborati, le linee curve e le decorazioni finemente lavorate rendono questo specchio un vero e proprio fiore all'occhiello dell'arredamento barocco classico.
La squisita fattura e l'imponente carisma conferiscono a questo specchio un carattere unico che cattura immediatamente l'attenzione. Che si tratti di un elemento rappresentativo in un hotel di lusso, di un elemento decorativo di spicco in un ristorante di prima classe o di un elegante elemento di spicco in un ambiente privato, questo specchio si distingue ovunque.
Lo specchio barocco di Casa Padrino non è solo uno straordinario oggetto decorativo, ma anche un simbolo di eleganza senza tempo e di uno stile di vita sofisticato.
Con questo specchio, porterete un tocco di classico splendore e lussuosa eleganza nei vostri ambienti: un'opera d'arte che durerà per generazioni.
5
4
3
2
1
Le recensioni sono caricate...
Cancella la recensione